Chi siamo
Molteplici professionalità in gioco per rispondere alle tue domande.
I professionisti che collaborano con "Clinica"
![](https://www.clinicamediazione.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2022-11-18-at-07.55.01-e1675450167928-1024x597.jpeg)
La nostra Associazione opera a Genova e Provincia, collaborando con Enti, amministrazioni locali e scuole al fine di diffondere la cultura della mediazione, intesa come gestione del conflitto nell’ambito famigliare, scolastico, lavorativo ed interpersonale.
L’associazione si avvale di professionisti, che in convenzione prestano servizi ai soci (tesseramento di 10 euro annuali) e a privati a tariffe agevolate, ed un primo incontro conoscitivo gratuito operando anche sul territorio con incontri aperti al pubblico per far conoscere il mondo della mediazione.
Uniamo diverse professionalità, tutte declinate alla mediazione: siamo avvocati, educatrici, pedagogiste. Tutte le professioniste sono anche Coordinatrici Genitoriali. Offriamo un percorso di ascolto, orientamento ed accompagnamento nelle procedure di mediazione civile e commerciale, familiare, scolastica, socio culturale, urbanistica. Collaboriamo con enti, pubbliche amministrazioni, scuola, associazioni.
Agnese Lucia Vaccaro
Educatrice, Pedagogista e Mediatrice Familiare
Offro consulenza educativa e formativa in ambito familiare e scolastico.
Predispongo interventi riabilitativi ed educativi sui minori in situazione di disagio, difficoltà di apprendimento, emotivi e relazionali.
Mi occupo di relazione educativa e accompagnamento delle Figure Genitoriali, progettazione e gestione di Servizi educativi.
Mi sono formata In Mediazione Sistemica Familiare e sociale presso l’Istituto Logos di Genova. La mediazione ha rappresentato un’ulteriore crescita professionale ma anche personale.
Imparare a gestire il conflitto e le componenti emotive è un’importante opportunità relazionale per tutti, aumenta le capacità di ascolto, empatia e migliora la relazione con gli Altri.
In famiglia aiuta la coppia a rimanere unita nell’esercizio della funzione genitoriale per la crescita sana ed equilibrata dei figli. Soprattutto tutela i diritti, bisogni e gli interessi dei minori.
A scuola alleggerisce le tensioni offrendo uno spazio di ascolto, dialogo e condivisione indispensabile per stare bene e favorire l’apprendimento.
La mediazione accoglie il disordine, un luogo, in cui è possibile esprimere le nostre differenze e riconoscere quelle degli altri. E ’un incontro nel quale si scopre che i nostri conflitti non sono necessariamente distruttivi, ma possono essere anche generatori di un nuovo rapporto”. J.Morineau
Sono coordinatrice pedagogica della Cooperativa Sociale “Il Carrozzone”. Lavoro principalmente in servizi socio-educativi, scolastici ed educativa domiciliare.
Offro consulenza educativa e formativa in ambito familiare e scolastico.
Predispongo interventi riabilitativi ed educativi sui minori in situazione di disagio, difficoltà di apprendimento, emotivi e relazionali.
Mi occupo di relazione educativa e accompagnamento delle Figure Genitoriali, progettazione e gestione di Servizi educativi.
Mi sono formata In Mediazione Sistemica Familiare e sociale presso l’Istituto Logos di Genova. La mediazione ha rappresentato un’ulteriore crescita professionale ma anche personale.
Imparare a gestire il conflitto e le componenti emotive è un’importante opportunità relazionale per tutti, aumenta le capacità di ascolto, empatia e migliora la relazione con gli Altri.
In famiglia aiuta la coppia a rimanere unita nell’esercizio della funzione genitoriale per la crescita sana ed equilibrata dei figli. Soprattutto tutela i diritti, bisogni e gli interessi dei minori.
A scuola alleggerisce le tensioni offrendo uno spazio di ascolto, dialogo e condivisione indispensabile per stare bene e favorire l’apprendimento.
La mediazione accoglie il disordine, un luogo, in cui è possibile esprimere le nostre differenze e riconoscere quelle degli altri. E ’un incontro nel quale si scopre che i nostri conflitti non sono necessariamente distruttivi, ma possono essere anche generatori di un nuovo rapporto”. J.Morineau
Cinzia Ottonello
Cinzia Ottonello
Avvocato civilista e mediatore civile commerciale
Amando il diritto penale, ho conseguito un dottorato di ricerca in diritto penale sostanziale, che mi portato a fare ricerca all’estero, per cui sono stata ospite preso il Max Plank Institut zur Erforschung von Kriminalitaet, Sicherheit und Recht di Friburgo in Brisgovia.
Questa esperienza multiculturale ed interdisciplinare mi ha cambiato la vita ed ha rafforzato in me la convinzione che le differenze rappresentino delle opportunità: momenti in cui ci si può arricchire reciprocamente conoscendo ed apprezzando le peculiarità altrui. La comunicazione, in qualsiasi lingua portata avanti, è la chiave delle relazioni interpersonali ed una buona comunicazione è il punto di partenza per evitare e risolvere conflitti. Da questa consapevolezza è iniziato il mio interesse per la mediazione, divenuto uno stile di vita, che mi accompagna nel mio percorso professionale.
Sono nata a Genova 48 anni or sono, mi sono laureata in giurisprudenza ed ho intrapreso la professione di avvocato civilista e di mediatore civile commerciale.
Amando il diritto penale, ho conseguito un dottorato di ricerca in diritto penale sostanziale, che mi portato a fare ricerca all’estero, per cui sono stata ospite preso il Max Plank Institut zur Erforschung von Kriminalitaet, Sicherheit und Recht di Friburgo in Brisgovia.
Questa esperienza multiculturale ed interdisciplinare mi ha cambiato la vita ed ha rafforzato in me la convinzione che le differenze rappresentino delle opportunità: momenti in cui ci si può arricchire reciprocamente conoscendo ed apprezzando le peculiarità altrui. La comunicazione, in qualsiasi lingua portata avanti, è la chiave delle relazioni interpersonali ed una buona comunicazione è il punto di partenza per evitare e risolvere conflitti. Da questa consapevolezza è iniziato il mio interesse per la mediazione, divenuto uno stile di vita, che mi accompagna nel mio percorso professionale.
Monica Russo
Monica Russo
Avvocato, Mediatore Civile e Commerciale, Mediatore Famigliare e Coordinatore Genitoriale
Sono nata a Genova e opero nel capoluogo ligure come avvocato dal 2005 nel campo del diritto civile. Conciliatrice dal 2004, sono oggi anche mediatrice civile e commerciale.
In particolare, sono Mediatrice Familiare, formata nel rispetto della Norma Tecnica UNI 11644 Mediatore Familiare, e Mediatrice Genitoriale. Nell’ambito della Mediazione mi occupo anche di formazione accreditata presso il Ministero della Giustizia e sono valutatrice presso l’organismo di mediazione GEO-C.A.M..
Infine, mi sono formata come arbitro presso la Camera Arbitrale di Milano, e svolgo docenze in tema di mediazione e adr presso enti pubblici, privati e Università.
Sono nata a Genova e opero nel capoluogo ligure come avvocato dal 2005 nel campo del diritto civile. Conciliatrice dal 2004, sono oggi anche mediatrice civile e commerciale.
In particolare, sono Mediatrice Familiare, formata nel rispetto della Norma Tecnica UNI 11644 Mediatore Familiare, e Mediatrice Genitoriale. Nell’ambito della Mediazione mi occupo anche di formazione accreditata presso il Ministero della Giustizia e sono valutatrice presso l’organismo di mediazione GEO-C.A.M..
Infine, mi sono formata come arbitro presso la Camera Arbitrale di Milano, e svolgo docenze in tema di mediazione e adr presso enti pubblici, privati e Università.
Nadia Grosso
Nadia Grosso
Educatore, mediatore famigliare,counsolor criminologa
Sono educatore della famiglia e coordinatore presso una comunità diurna a Genova. Da un pò di tempo lavoro come supervisore con cooperative sociali.
Mi sono formata come mediatore sistemico , anni fa, presso l’istiututo Logos di Genova, come counsolor presso l’istituto Etoropoiesi di Torino, come criminologa presso università di medicina di Genova e mi sono formata come educatore nel programma P.I.P.P.I. presso università di Padova. La diversificazione dei modelli e degli approcci appresi mi permette di poter avere diversi “sguardi”.
Da molti anni mi occupo di “famiglie” e accompagno i genitori nel loro percorso più difficile cioè “essere genitori”. Credo che sia molto importante far valere “il diritto all’ascolto” in quanto ci permette di stare in relazione con gli altri. L’ascolto deve passare attraverso: l’umiltà, la gentilezza e la proposta.
Mi piace definire la mediazione famigliare così:”….la mediazione è il rammendo di buchi o strappi….”.
Sono educatore della famiglia e coordinatore presso una comunità diurna a Genova. Da un pò di tempo lavoro come supervisore con cooperative sociali. Mi sono formata come mediatore sistemico , anni fa, presso l’istiututo Logos di Genova, come counsolor presso l’istituto Etoropoiesi di Torino , come criminologa presso università di medicina di Genova e mi sono formata come educatore nel programma P.I.P.P.I. presso università di Padova. La diversificazione dei modelli e degli approcci appresi mi permette di poter avere diversi “sguardi”. Da molti anni mi occupo di “famiglie” e accompagno i genitori nel loro percorso più difficile cioè “essere genitori”. Credo che sia molto importante far valere “il diritto all’ascolto” in quanto ci permette di stare in relazione con gli altri. L’ascolto deve passare attraverso: l’umiltà, la gentilezza e la proposta. Mi piace definire la mediazione famigliare così:”….la mediazione è il rammendo di buchi o strappi….”.
Luana Berton
Luana Berton
Educatrice e Mediatrice Familiare
Mi sono laureata in scienze pedagogiche e dell’educazione nel 2006.
Sono presidente, coordinatrice pedagogica ed educatrice presso la Cooperativa Il Centro di Ronco Scrivia. All’interno della cooperativa mi occupo sia della parte gestionale e della rendicontazione, che della programmazione e della gestione delle attività socio-educative-scolastiche rivolte ai minori. Mi occupo inoltre del supporto alle famiglie e delle relazioni tra scuola e istituzioni, creando un lavoro di rete che ci permette di lavorare su tutti gli aspetti riguardanti il minore.
Negli ultimi anni il modo di lavorare si è trasformato, al centro dell’intervento educativo non c’è più solo il minore ma la sua famiglia con i propri bisogni e il proprio bagaglio culturale. È nata in me l’esigenza di una formazione con uno sguardo più attento alla famiglia e alle dinamiche che si creano all’interno. Da gennaio 2018 ho seguito il corso di Mediatore Sistemico Familiare e sociale. Tale formazione mi ha permesso di apprendere competenze sulla famiglia, imparando ad ascoltare i bisogni, lavorando sul conflitto che ognuno di noi porta all’interno delle relazioni di aiuto e non.
Mi sono laureata in scienze pedagogiche e dell’educazione nel 2006.
Sono presidente, coordinatrice pedagogica ed educatrice presso la Cooperativa Il Centro di Ronco Scrivia. All’interno della cooperativa mi occupo sia della parte gestionale e della rendicontazione, che della programmazione e della gestione delle attività socio-educative-scolastiche rivolte ai minori. Mi occupo inoltre del supporto alle famiglie e delle relazioni tra scuola e istituzioni, creando un lavoro di rete che ci permette di lavorare su tutti gli aspetti riguardanti il minore.
Negli ultimi anni il modo di lavorare si è trasformato, al centro dell’intervento educativo non c’è più solo il minore ma la sua famiglia con i propri bisogni e il proprio bagaglio culturale. È nata in me l’esigenza di una formazione con uno sguardo più attento alla famiglia e alle dinamiche che si creano all’interno. Da gennaio 2018 ho seguito il corso di Mediatore Sistemico Familiare e sociale. Tale formazione mi ha permesso di apprendere competenze sulla famiglia, imparando ad ascoltare i bisogni, lavorando sul conflitto che ognuno di noi porta all’interno delle relazioni di aiuto e non.
Le nostre collaborazioni
Di seguito trovate un link a tutte le realtà con cui Clinica della Mediazione collabora
![](http://clinicamediazione.it/wp-content/uploads/2020/06/start-up-logo-free-img.png)
![](http://clinicamediazione.it/wp-content/uploads/2020/06/12-logo6.png)
![](http://clinicamediazione.it/wp-content/uploads/2020/06/start-up-logo-free-img.png)
![](http://clinicamediazione.it/wp-content/uploads/2020/06/12-logo2.png)