I Servizi della Clinica della Mediazione
Sgomitolare l’incertezza: dall’accoglienza alla comprensione del problema, per un orientamento verso la soluzione mirata
Incontro conoscitivo
I nostri operatori saranno disponibili il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 18.00
La Consulenza
Tramite i servizi di consulenza potrai ricevere una rete di supporto legale e psicologico per la tutela dei tuoi diritti
Clinica mette a disposizione la professionalità di avvocati civilisti, esperti negli ambiti della mediazione e della facilitazione nei gruppi e nelle organizzazioni.
Il servizio di consulenza legale abbraccerà l’intero ambito del diritto civile con un precipuo sguardo alla materia familiare ed in genere della persona.
PEDAGOGICO: interventi educativi centrati sulla persona e finalizzati al benessere emotivo, cognitivo e relazionale;
ACCOMPAGNAMENTO ALLA GENITORIALITA’
L’accompagnamento alla genitorialità è un intervento socio-educativo di sostegno per i genitori che, per motivi diversi vivono delle difficoltà nel ruolo genitoriale (problematiche scolastiche, adolescenza, nascita di un figlio..). I percorsi mirano a comprendere e migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore di essi e il benessere della famiglia.
COORDINATORE GENITORIALE
La Coordinazione Genitoriale è un servizio rivolto alla coppia e alla famiglia atto a gestire situazioni di alta conflittualità. Aiuta i genitori che si trovano in difficoltà nell’applicazioni delle indicazioni dell’Autorità Giudiziaria, promuove un processo evolutivo mirato al raggiungimento di una strategia cooperativa genitoriali attraverso pratiche dialogiche.
La Mediazione
Mediare è trasformare un conflitto in azioni costruttive. La mediazione è uno percorso, uno spazio e un tempo per affrontare il conflitto.
Il percorso di mediazione, con l’accompagnamento di un mediatore, è un’opportunità per raccontare il proprio pensiero e il proprio mondo emotivo, dare e ricevere ascolto, riattivare la comunicazione e trasformare la relazione.
Permette di ridefinire le regole di convivenza di scoprire o ri-scoprire un dialogo efficace, utile nella gestione del conflitto, riorganizzando così le relazioni. Mediare è insomma trasformare un conflitto in azioni costruttive, vedendo dentro e fuori di noi stessi sin da oggi buone opportunità per farlo, arrivando a una reciproca collaborazione.
La mediazione il cui significato è “dividere, stare in mezzo” affonda le sue radici nell’antichità ed è una prospettiva sia vecchia che nuova. Il mediatore offre la propria guida a ritrovare un equilibrio, comprendendosi, riconoscendosi, riavviando una sana modalità di comunicazione per giungere insieme alla negoziazione condivisa di accordi, dando un senso positivo al proprio legame.
“La Mediazione è quella cosa che noi ci mettiamo il pongo e lei, dottoressa, ci mette le formine. Poi noi vediamo che le formine le usa con gusto e cominciamo a provare e ce le facciamo prestare. poi un bel giorno ci compriamo le nostre, magari meno brillanti, magari un pò più povere, ma scegliamo quelle che ci possiamo permettere con i nostri soldi e la nostra fantasia ” (cit. da La mediazione familiare. Dalla rottura del legame al riconoscimento dell’altro. Autori F. Canavelli e M. Lucardi, Bollati Boringheiri ed. ) La Mediazione familiare è uno strumento efficace ed attivo nella gestione del conflitto in fase di separazione della coppia. Sostiene i cambiamenti familiari con l’obiettivo di ristabilire la comunicazione tra le persone.
Aiutiamo la coppia, per la quale la mediazione familiare risulta inappropriata, ad attuare programmi di risoluzione delle controversie e mettere in pratica la bigenitorialità, per rispondere alle esigenze di crescita dei figli e proteggerli dai danni derivanti dalla continua esposizione al conflitto.
La mediazione scolastica è uno strumento di gestione della conflittualità ma non solo, è un percorso educativo che coinvolge gli studenti. Ha come obiettivo quello di alleggerire la tensione all’interno del contesto scolastico offrendo uno spazio di condivisione, di ascolto e dialogo. Favorisce modelli di comunicazione sani tesi a prevenire atti di bullismo, migliorare le relazioni tra i pari e l’apprendimento.
INCONTRI INFORMATIVI A SCUOLAIncontri a tema per informare e promuovere la cultura della mediazione e della gestione positiva del conflitto rivolto ad insegnanti, genitori ed educatori.
SPORTELLO DI MEDIAZIONEServizio all’interno della scuola gestito da un mediatore e dedicato all’ascolto/aiuto nella composizione dei conflitti tra adulti (docenti, genitori) o alla supervisione degli interventi.
Formazione
Clinica ha come scopo fondamentale lo sviluppo e la promozione della mediazione e della conciliazione mediante lo studio, la ricerca e l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento. Inoltre, Clinica ha come obiettivo la divulgazione dei metodi alternativi di risoluzione del conflitto e delle controversie, come la mediazione e la negoziazione. Per questo, Clinica propone seminari e corsi su diversi argomenti riguardanti la formazione sulle procedure giudiziarie, organizza e svolge anche corsi base per l’abilitazione alla Mediazione Professionale, nonché per il mantenimento e l’aggiornamento della stessa.
Clinica, quindi, si pone l’obiettivo di formare e tenere aggiornati mediatori che favoriscano un ascolto attivo, proprio perché il Mediatore ha la responsabilità di favorire l’ascolto attivo!
Il distanziamento sociale imposto dalla emergenza sanitaria in atto, ha reso indispensabile la comunicazione a distanza, per questo Clinica propone anche corsi di formazione e webinar online. I corsi di formazione che la Clinica si propone di offrire verteranno sulle materie di specializzazione delle singole professioniste. Pertanto verranno organizzati eventi nelle procedure di mediazione civile e commerciale, familiare, scolastica, socioculturale e urbanistica.
Tutti i corsi sono acquistabili online direttamente dal pannello di prenotazione, che potete usare anche per verificare gli orari disponibili e i costi aggiornati.
Questo corso di formazione si vuole diffondere la cultura della mediazione nel contesto scolastico come strumento utile a migliorare le comunicazioni e le relazioni con i propri studenti, genitori e colleghi. Gli insegnanti acquisiranno maggiori competenze per intervenire come mediatori, sviluppando capacità empatiche di ascolto e tecniche relative alla ricomposizione del conflitto. Ogni insegnante può operare come mediatore, nell’ambito della stessa normale attività di insegnamento, nei colloqui individuali con gli allievi, le famiglie, sottraendo queste attività alla banalità e alla ripetitività e riconsegnandole alla dimensione ricca e difficile della relazione comunicativa. Inoltre potrà diventare referente e trasmettere le proprie competenze sia ai colleghi sia ai suoi studenti. Oltre alla propria materia di insegnamento, si farà promotore di buone pratiche relazionali e comunicative indispensabili anch’essi per la crescita e formazione dei ragazzi come individui e futuri cittadini.
I corsi di formazione che la Clinica offre vertono su molteplici materie di specializzazione.
I corsi sono strutturati su più moduli, a seconda dell’ambito specifico scelto.
Verranno organizzati eventi nelle procedure di mediazione civile e commerciale, familiare, scolastica, socioculturale e urbanistica e molto altro ancora.